Atripalda

Un viaggio tra storia, tradizione e cultura nell’Irpinia più autentica

Scopri le bellezze, i sapori e la storia di uno dei borghi più affascinanti della provincia di Avellino.

Menu Interno

Informazioni su Atripalda

Situata nel cuore dell’Irpinia, Atripalda è una cittadina di grande interesse storico e culturale. Grazie alla sua posizione strategica, è stata un punto di riferimento per commerci e tradizioni locali, oggi custodite con cura dalla comunità atripaldese.

Dettaglio Informazione
Abitanti 10.320
Nome abitanti Atripaldesi
Altitudine 294 m
CAP 83042
Codice Catastale A489
Codice ISTAT 064006
Santo Patrono San Sabino
Data Festa Santo Patrono 16 febbraio
Coordinate 40.9208° N, 14.8302° E
Strade principali Via Roma, Corso Umberto I, Via Appia
Banche e Uffici Postali Banco di Napoli: Piazza Umberto I, 12
Poste Italiane: Via Roma, 50
Caserme Carabinieri: Via Appia, 35
Polizia di Stato: Viale Italia, 20
Guardia di Finanza: Via Manfredi, 14
Ospedali più vicini Moscati (Avellino): Contrada Amoretta, 3 km
Landolfi (Solofra): Via Melito, 10 km

La Mappa di Atripalda

Visualizza la posizione esatta di Atripalda e scopri le sue principali attrazioni grazie alla mappa interattiva qui sotto:

Storia e tradizioni di Atripalda

Atripalda, nel cuore della provincia di Avellino, vanta origini antichissime, risalenti all’epoca romana, quando l’area ospitava l’importante Abellinum. Questo insediamento, situato vicino al fiume Sabato, era un punto strategico per il commercio e le comunicazioni.

Il Parco Archeologico di Abellinum rappresenta una delle principali attrazioni storiche del comune. Qui è possibile ammirare i resti delle mura romane, il foro e alcune strutture abitative che raccontano la prosperità di questo antico centro.

Nel Medioevo, Atripalda divenne un luogo di grande importanza religiosa grazie alla costruzione della Chiesa di Sant’Ippolisto, oggi uno dei simboli del borgo. Le tradizioni locali si sono mantenute vive nel corso dei secoli, con celebrazioni come la Festa di San Sabino, che ogni anno richiama visitatori e fedeli da tutta la regione.

La gastronomia di Atripalda riflette il forte legame con il territorio. Tra i piatti tipici spiccano i vermicelli con le noci, le scarole e fagioli e la celebre pastiera irpina, preparata secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

Cosa fare e cosa vedere ad Atripalda

  • Parco Archeologico di Abellinum: un sito ricco di storia romana.
  • Chiesa di Sant’Ippolisto Martire: un gioiello dell’architettura medievale.
  • Piazza Umberto I: cuore pulsante della vita cittadina.
  • Sagre ed eventi: tra cui la Festa di San Sabino e le sagre stagionali.

Come arrivare ad Atripalda

In auto: Dall’autostrada A16 Napoli-Bari, uscita Avellino Est, Atripalda dista solo pochi chilometri.

In treno: Le stazioni ferroviarie più vicine sono Napoli Centrale (63 km) e Salerno (34 km).

In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Capodichino (Napoli, 60 km) e Salerno-Costa d’Amalfi (40 km).

Dove Mangiare ad Atripalda

Atripalda offre una varietà di ristoranti dove è possibile gustare la cucina locale e specialità regionali. Ecco alcune opzioni consigliate:

  • Ristorante Malaga: Situato in via Appia 97, questo ristorante è rinomato per la sua cucina italiana e specialità di pesce.
  • Ristorante Valleverde Zi’ Pasqualina: Ubicato in via Pianodardine 112, offre piatti della tradizione mediterranea e campana.
  • Hostaria dei Matti: In via Vincenzo Belli 30/32, propone un’atmosfera accogliente con un menù variegato di piatti italiani.
  • Black Lamb: Situato in via Teodoro Mommsen 11/13, offre una selezione di pizze e piatti italiani.
  • Zi Tanù Pizzeria e Friggitoria: In via Appia 111, è conosciuta per le sue pizze e specialità fritte.

Dove Dormire ad Atripalda

Per il tuo soggiorno ad Atripalda, ecco alcune strutture ricettive consigliate:

  • Hotel Civita: Situato in via Manfredi 124, offre camere confortevoli e servizi moderni.
  • B&B Abellinum: Una struttura accogliente con camere ben arredate, situata nel centro di Atripalda.
  • Viva Hotel: Situato nelle vicinanze, offre comfort moderni e un facile accesso alle principali attrazioni.
  • Villa Verde: Una struttura immersa nel verde, ideale per chi cerca relax e tranquillità.
  • Il Rifugio di Atripalda: Una location rustica che combina tradizione e ospitalità.

I comuni confinanti con Atripalda

  • Avellino
  • Manocalzati
  • San Potito Ultra
  • Cesinali
  • Sorbo Serpico

Le 5 domande frequenti su Atripalda

  • Qual è l’origine del nome Atripalda? Probabilmente deriva dal latino “Inter Paludes.”
  • Cosa rappresenta il Parco Archeologico di Abellinum? È un sito romano che conserva rovine antiche.
  • Quali sono i piatti tipici di Atripalda? Vermicelli con le noci, scarole e fagioli, pastiera irpina.
  • Quali eventi si svolgono ad Atripalda? La Festa di San Sabino e le sagre locali sono le principali attrazioni.
  • Come posso raggiungere Atripalda in autobus? Con le linee di trasporto pubblico che collegano Avellino e i comuni limitrofi.

Ultime Notizie su Atripalda