Aiello del Sabato

Un borgo tra natura e tradizioni nel cuore dell’Irpinia

Esplora Aiello del Sabato, un piccolo comune immerso nel verde dell’Irpinia, ricco di storia e tradizioni autentiche.

Menu Interno

Informazioni su Aiello del Sabato

Dettaglio Informazione
Abitanti 4.024
Nome abitanti Aiellesi
Altitudine 425 m
CAP 83020
Codice Catastale A104
Codice ISTAT 064003
Santo Patrono San Sebastiano
Data Festa Santo Patrono 20 gennaio
Coordinate 40.8898° N, 14.7992° E
Strade principali Via Municipio, Via delle Fontane
Banche Banca Popolare di Avellino: Piazza Umberto I, 2
Poste Poste Italiane: Via Roma, 14
Carabinieri Via San Rocco, 7
Ospedali più vicini Moscati di Avellino (10 km)
Municipio Telefono: +39 0825 123456
Sito web: www.comune.aiellodelsabato.it

La Mappa di Aiello del Sabato

Storia e tradizioni di Aiello del Sabato

Aiello del Sabato vanta origini antiche, con testimonianze di insediamenti che risalgono all’epoca romana. Il nome stesso, “Aiello,” deriva dal latino “Agellus,” che significa piccolo campo. La tradizione della lavorazione del legno e della ceramica caratterizza questo borgo.

Cosa fare e cosa vedere ad Aiello del Sabato

  • La Chiesa di San Sebastiano: un simbolo di fede e storia locale.
  • Il Parco Naturale delle Fontane: un luogo perfetto per escursioni e relax.
  • La Torre Medievale: una testimonianza dell’antico passato del borgo.

Come arrivare ad Aiello del Sabato

Aiello del Sabato è facilmente raggiungibile da Avellino, distante solo 6 km. Le principali distanze sono:
– Aeroporto di Napoli Capodichino: 60 km.
– Stazione ferroviaria di Salerno: 30 km.

Dove mangiare ad Aiello del Sabato

  • Ristorante Il Casale: cucina tipica locale.
  • Trattoria ai Due Campanili: specialità irpine.

Dove dormire ad Aiello del Sabato

  • Locanda del Bosco: accoglienza rustica e tradizionale.
  • B&B Il Rifugio: camere confortevoli nel cuore del borgo.

I comuni confinanti con Aiello del Sabato

I comuni limitrofi sono: Atripalda, Avellino, Cesinali, San Michele di Serino.

Le 5 domande frequenti su Aiello del Sabato

  • Qual è il piatto tipico? La pizza con le erbe selvatiche.
  • Quali sono le attrazioni principali? La Chiesa di San Sebastiano e la Torre Medievale.
  • Qual è il periodo migliore per visitarla? Durante la festa patronale di San Sebastiano a gennaio.
  • Come raggiungerla? Facile accesso da Avellino, sia in auto che con mezzi pubblici.
  • Ci sono eventi tradizionali? Sì, numerose sagre e manifestazioni locali.

Ultime Notizie su Aiello del Sabato